Play4change premia la ricercalo sviluppo e l'uso di Giochiper il Cambiamento Sociale

Save the date

Play4Change 2024 – Aperta la Call for Games

Dettagli
1483 813 Play4Change

Perché promuoviamo il cambiamento?

Play4change premia la ricerca, lo sviluppo e l’uso di Giochi per il Cambiamento Sociale.
Si guarda al gioco come a un elemento strettamente connesso con la società e la cultura, in grado di trasmettere concetti e stimolare riflessioni.
I progetti di Gioco per il Cambiamento Sociale, pur restando capaci di divertire, possono agire da facilitatori per un cambiamento di attitudine o di comportamento nei confronti di tematiche di rilevanza collettiva, come la consapevolezza culturale, la capacità critica, la coscienza civile e civica, l’inclusione sociale, la multiculturalità, la responsabilità personale nei confronti delle categorie più deboli e dell’ambiente.
Play4Change intende dare visibilità e valore ai progetti che – tramite il gioco – hanno nell’educazione e nell’accrescimento personale un elemento centrale, non in termini di acquisizione di conoscenze proprie delle discipline (potremmo dire didattiche), ma piuttosto di competenze utili a leggere e ad affrontare il mondo e la sua complessità con una maggiore sensibilità e consapevolezza.

Play4Change premia i migliori progetti di gioco per il cambiamento sociale.

Ogni tipologia di gioco è ammessa.

La partecipazione è libera e aperta a tutti

Promotori

La nuova edizione 2024 di Play4Change vede come capofila il GAME Science Research Center, che in collaborazione con Play – Festival del Gioco, l’Associazione Culturale PlayRes e Game in Lab vuole stimolare e premiare la ricerca, lo sviluppo e l’uso di Giochi per il Cambiamento Sociale.

Grazie al contributo di GiX, Centro di Ricerca sui Giochi per il Cambiamento Sociale dell’Università di Firenze, aderente al GSRC, il premio offre nuovamente l’opportunità di promuovere la consapevolezza e l’innovazione nel settore dei giochi sociali, contribuendo così a un impatto positivo e duraturo nella società.

La Giuria

La Giuria del premio è composta da esperte ed esperti del settore, provenienti dal mondo accademico, dalle associazioni, dalle imprese e dall’ambito educativo.

Come candidarsi

Per candidarsi occorre compilare il seguente modulo:
https://forms.gle/xaaAWQ971pU2pcSk7

Scopri di più sul regolamento del premio

Precedenti
Edizioni

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Digita per cercare