I Comitati Organizzativo e Scientifico, la Giuria e la selezione
Il comitato organizzativo
Il Comitato Organizzativo del premio Play4Change analizza le proposte ricevute, verifica che siano rispettati i criteri di partecipazione e identifica le candidature conformi alle specifiche.
Le candidature così selezionate vengono private di qualsiasi elemento identificativo (come ad esempio nomi di designer o enti e associazioni) e consegnate al Comitato Scientifico, che ne valuta la conformità agli obiettivi del premio, consegnando quindi alla Giuria le candidature così selezionate.
Composizione del comitato organizzativo :
- Alan Mattiassi – Game Science Research Center
- Andrea Ligabue – Play – Festival del Gioco, Università di Modena e Reggio Emilia
- Arianna Rivi – F.R.O.G. aps
- Gianpietro Sgaramella – Università di Firenze
- Glauco Babini – Play – Festival del Gioco, Cooperativa Ludo Labo
- Matteo Bisanti – Scuola IMT Alti Studi Lucca
- Stela Gjyzelaj – Game Science Research Center
Il comitato scientifico
Composizione del comitato scientifico (Edizione 2021):
- Alan Mattiassi – GAME Science Research Center
- Francesca Antonacci – Università Milano Bicocca
- Maresa Bertolo – Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
La giuria
La Giuria procede quindi con una blind review delle candidature, arrivando alla selezione dei progetti finalisti.
La Giuria del premio è composta da esperte ed esperti del settore, provenienti dal mondo accademico, dalle associazioni, dalle imprese e dall’ambito educativo.
I giurati (Edizione 2021):
Albertarelli Spartaco
Albertarelli Spartaco
Kaleidos Games
Gamedesigner professionista da oltre 30 anni e con più di 150 titoli pubblicati anche a livello internazionale. Per più di 25 anni responsabile editoriale di Risiko e Monopoli e, all’inizio della carriera, anche dell’edizione italiana di Dungeons&Dragons.
Titolare di KaleidosGames, azienda che prende il nome da Kaleidos il suo gioco più celebreAngiolino Andrea
Angiolino Andrea
Game Designer
È autore di libri e di giochi, tradotti in venti lingue. Giornalista, racconta di giochi a Wikiradio (RAI Radio 3) e scrive per Treccani. Primo Best of Show alla carriera di Lucca Comics&Games, è la Personalità Ludica dell’Anno 2007. Il Ministero della Pubblica Istruzione lo ha nominato Esperto inventore di giochi.
Antonacci Francesca
Antonacci Francesca
Università Milano Bicocca
Francesca Antonacci è professore ordinario e docente di Pedagogia del gioco presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. Ha ereditato una diffidenza verso i sistemi educativi della società contemporanea e per questo si occupa di educazione appassionata e incarnata, sorgente dall’incontro col mondo del gioco e delle arti performative. www.puerludens.it.
Bacaro Giovanni
Bacaro Giovanni
Università di Trieste, Federludo
La scoperta del gioco di ruolo avviene aprendo la scatola Rossa di D&D. Il mio attuale interesse per il GdR, che riflette il mio lavoro di ricercatore, si concentra sulla scoperta delle nuove meccaniche e alla ricerca di relazioni “filogenetiche” ed evolutive che determinano similarità, varianti, ed innovazione.
Bertolo Maresa
Bertolo Maresa
Politecnico di Milano
Ricercatrice di ImagisLab, Dipartimento del Design, Politecnico di Milano; si occupa di Game Studies e Game Design, con attenzione al gioco come veicolo per la comunicazione, il cambiamento e il dialogo sociale; è docente del corso di Game Design, Scuola del Design, Politecnico di Milano.
Co-fondatrice del gruppo interdisciplinare di ricerca sul gioco Lusory Warp; aderisce al Game Science Research Center.
Contribuisce alla ricerca internazionale con articoli, interventi in libri, partecipazione a conferenze; è co-autrice di “Game Design. Gioco e giocare tra teoria e progetto” (Bertolo M, Mariani I, Pearson, 2014), “Boardgame Interior Design” (Bertolo M, Scullica F, Zamporri R, 2016) e co-curatrice con F. Antonacci di “La Cicala e le formiche. Gioco, vita e utopia” di B. Suits (Edizioni Junior, 2021)
Bilancini Ennio
Bilancini Ennio
IMT Lucca
Bisanti Matteo
Bisanti Matteo
Boero “ilnan0” Fabio
Boero “ilnan0” Fabio
LUDO ERGO SUM TdGImperia
Fabio Boero è educatore e coordinatore dei servizi socio educativi nella provincia di Imperia. Forma educatori ed insegnanti all’uso del gioco, scrive progetti per la scuola e per le istituzioni che utilizzano il gioco per l’inclusione, per il team building, per la valutazione di life e soft skills.
Brusa Antonio
Brusa Antonio
Università di Bari “Aldo Moro”, Historia Ludens
Antonio Brusa, essendo convinto che la storia sia un gioco, gioca con la storia da sempre, dapprima con le fonti medievali, dipoi con bambini, ragazzi e professori, che lo hanno portato a giocare dalla preistoria fino ad oggi. Essendo convinto, ancora, che è importante far giocare gli altri, ha pensato di scrivere giochi e sui giochi e di spiegarli perfino nella facoltà di Lettere di Bari, dove ha insegnato per decenni didattica della storia. Essendo ulteriormente convinto che sarebbe bene lasciare qualche discendenza, ha fondato Historia Ludens, che raccoglie gente che, come lui, è convinta che la storia sia un gioco.
Castellani Andrea
Castellani Andrea
Il Congegno di Leonardo; Play Res; Larp Factory Trieste
Andrea Castellani, laureato in Scienze naturali e specializzato in Comunicazione della scienza presso la SISSA, vive in provincia di Trieste dove lavora come insegnante, editor e organizzatore di eventi. Scrive e organizza larp di ogni genere e stile dal 2002. Nel 2013 è uno dei fondatori del Congegno di Leonardo, la prima realtà italiana specializzata nella realizzazione di edu-larp
Chiarello Fabio
Chiarello Fabio
IFN-CNR
Fisico, ricercatore dell’IFN-CNR nel campo dei dispositivi superconduttori e delle tecnologie quantistiche. Attivo nella divulgazione scientifica, in particolare attraverso i giochi da tavolo. Autore di giochi e laboratori per la divulgazione, come Quantum Race, un gioco sui principi della meccanica quantistica, proposto in versione da tavolo e in versione gigante (10 mq) per laboratori nelle scuole e in festival ludici e scientifici (Lucca Comics & Games, Play di Modena, Comicon di Napoli, Notte della Ricerca di Roma, Romics, Salone del Libro di Torino), e in versione “dal vivo” su una superficie di 70 mq al Festival della Scienza di Genova ). O come il laboratorio creativo “inventare un gioco” (Campus Party Italia, Didacta di Firenze, Festival della Scienza di Genova). Ideatore e organizzatore del concorso “Fotonica in Gioco” per le scuole superiori, per la creazione di giochi da tavolo a tema scientifico.
Congiu Ramona
Congiu Ramona
Docente e presidente de La tana dei Goblin Cagliari
Presidente di TdG Cagliari e membro del consiglio direttivo de La Tana dei Goblin, Ramona è anche insegnante di informatica all’istituto tecnico industriale Asproni-Fermi di Iglesias. Giocatrice di giochi da tavolo fin dall’infanzia, ama la didattica ludica e ha portato nella sua scuola il gioco da tavolo anche come PCTO.
Gelli Michele
Gelli Michele
Studio Shadow
Michele Gelli, classe ’68, dottore in scienze dell’informazione, è stato in prima linea durante tutto il periodo dell’arrivo in Italia di manga e anime, collaborando con tutte le realtà del settore. Da sempre appassionato di giochi, nel 1996 ha a fondato Narrattiva, che per prima ha portato i giochi di ruolo “indie” in Italia. Ha creato giochi di ruolo, LARP, room escape e game experience di ogni tipo.
Giannotti Giammario
Giannotti Giammario
Da sempre appassionato di giochi da tavolo e di ruolo, nel 2011 fonda la Tana dei Goblin Pescara per la divulgazione della cultura ludica e dal 2013 collabora con Cronosfera ed altre associazioni nel game design di eventi ludici dal vivo. Insegna Matematica e Fisica e si occupa di Didattica Ludica fin dagli studi universitari, ha tenuto conferenze e seminari sull’argomento e progettato diversi giochi per la didattica.
Lanzi Pierluca
Lanzi Pierluca
Politecnico di Milano
Masini Riccardo
Masini Riccardo
Società Italiana di Storia Militare
Appassionato fin dalla giovane età di wargame e giochi di simulazione, ad ambientazione storica o fantastica, è autore di saggi (Le Guerre di Carta 2.0, Il gioco di Arianna) e contributi in altre opere (Le battaglie che cambiarono il mondo, Mettere in gioco il passato). Cura la rubrica “Il Dado di Cesare” sulla rivista ioGioco, scrive articoli sulla rivista di settore Parabellum e ha collaborato al Quaderno SISM 2016 (Future Wars). E’ inoltre autore di contenuti sul gioco di simulazione ospitati dal proprio canale YouTube WLOG e dal proprio podcast Checkpoint Charlie.
Mattiassi Alan
Mattiassi Alan
GAME Science Research Center
Alan Mattiassi, PhD, è psicologo, formatore, docente e ricercatore nell’ambito del gioco. Usa il gioco per lavorare sull’apprendimento, la motivazione, le dinamiche di pensiero e di comportamento sia in ambito accademico che in ambito aziendale, oltre a progettare e tenere corsi di formazione sul tema del gioco ad ogni livello. Utilizza metodi di Game-Based Learning e Gamification partendo da un framework basato sulle neuroscienze cognitive, con cui ha elaborato nel tempo un approccio al gioco spiccatamente scientifico. Nei suoi interventi, utilizza giochi esistenti o giochi che progetta e sviluppa ad-hoc, con un focus particolarmente centrato sul debriefing dell’esperienza ludica. E’ autore di alcuni paper scientifici e capitoli dedicati alla psicologia del gioco e di giochi costruiti su obiettivi formativi specifici per progetti europei, sociali o aziendali.
Mosca Ivan
Mosca Ivan
Università degli Studi di Torino
Ivan Mosca è docente di Game Design per l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Umanistiche. Alla ricerca teorica sul gioco (The Social Ontology of Digital Games, Wiley-IEEE), coniuga lo studio della progettazione pratica (What is it like to be a player? The qualia revolution in game studies. Games & Culture).
Pandolfi Claudia
Pandolfi Claudia
Donne, dadi & dati
Laureata in Comunicazione Audiovisiva e Multimediale con una tesi sulla gamification, giocatrice di ruolo, da tavolo sin da bambina, attivista femminista e queer, porta avanti in Veneto il laboratorio ludico Queer Box. Nel 2018 fonda insieme a Giulia Cursi il gruppo di ricerca Donne, dadi & dati.
Pierfederici Benedetta
Pierfederici Benedetta
Collaboro con We are Müesli. Ho lavorato alla ricerca e alla sceneggiatura per l’escape room Wer Ist Wer (2019), all’editing del card game Colpo di Stato (2020) e ai testi di Chi è Chi, la versione in volume dell’escape room (2020). Tra i progetti in corso, un’escape room dedicata a Gianni Rodari.
Rosin Umberto
Rosin Umberto
Docente, Ricercatore co-fondatore TdG Venezia
Docente e ricercatore di professione è presidente e co-fondatore della TdG Venezia con la quale dal 2007 si dedica alla divulgazione del gioco attraverso l’organizzazione di eventi e tornei. Già membro del comitato scientifico dell’Archivio Italiano Giochi, è giurato dei premi Magnifico, Archimede e Play4Change.
Salvador Mauro
Salvador Mauro
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Mauro Salvador studia i processi di ludicizzazione mediale e l’influenza del gioco nella realtà contemporanea. Insegna in diverse Università e alla Event Horizon School. È fra i fondatori della rivista G|A|M|E e collabora all’ideazione di esperienze ludiche con il collettivo Dotventi.
Sedda Francesco Rugerfred
Sedda Francesco Rugerfred
Game Designer e Developer per CMON
Ho un Master in Game Design & Theory a Copenaghen, dove ho anche lavorato come assistente insegnante di Game design. Ho lavorato nell’ambito del game design formativo per il Copenaghen Game Lab e per Character. Ora lavoro come game designer e developer per CMON. Sono stato giudice sia per la 200 Word RPG Challenge 2018 che per gli ultimi tre anni del Game Chef italiano.
Sidoti Beniamino
Sidoti Beniamino
Scrittore e Giornalista
Spotorno Rosalba
Spotorno Rosalba
GDRItalia A.P.S.
Rosalba Spotorno. Gioca da tavolo e di ruolo, ha gestito una ludoteca-laser game, ma dal 2002 insegna scienze matematiche a scuola utilizzando l’approccio ludico, i giochi da tavolo e di simulazione per lo sviluppo delle life skills e per sviluppare i temi della sostenibilità ambientale. Ha tenuto seminari e webinar sull’uso della didattica ludica per docenti ed educatori.
Uberti Giorgio
Uberti Giorgio
Associazione PopHistory
Classe 1986: figlio delle cassette per Commodore 64 e dei floppy per DOS. Produco una mente giocante in adolescenza quando, tra una partita di Magic e una sessione di D&D (tavolo e LARP), conducevo un mago a guerreggiare in Sosaria, nell’universo di Ultima Online. Eppure, raramente mi hanno definito nerd. Ho sviluppato una profonda conoscenza dei giochi da tavolo storici, a partire da Twilight Struggle, nel 2015 grazie al master in Public History all’Università di Modena.
Valera Alessandro
Valera Alessandro
Fondatore di Ashoka Italia e Socio di Demoela cooperativa
Appassionato di politica internazionale e innovaziona sociale, Alessandro ha vissuto in Italia, UK, Stati Uniti, Spagna e Canada. Nel 2015 ha fondato Ashoka Italia, antenna di Ashoka, la più grande rete al mondo di innovazione sociale. Dal 2018 è anche socio di Demoela, cooperativa specializzata nell’ideazione e produzione di giochi da tavolo.
Viola Fabio
Viola Fabio
Fondatore TuoMuseo
Docente universitario, autore di saggi e designer di videogiochi. Ha lavorato per Electronic Arts Mobile, Vivendi Games ed ad altre società internazionali di videogiochi prima di fondare il collettivo TuoMuseo e coordinare il piano triennale Alghero Città che Gioca
Zannoni Michele
Zannoni Michele
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
È Professore Associato presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Laureato in architettura nel 1996, ha insegnato in diversi atenei italiani nell’ambito dell’interaction design. Nella sua esperienza professionale e di ricerca si è occupato di interfacce uomo-macchina, dello sviluppo di sistemi interattivi e di installazioni in ambito museale.
Zilio Daniel
Zilio Daniel
Gioconauta.it
Attualmente Ph.D candidate con una tesi dedicata all’applicazione di strumenti tecnologici e di tecniche di game design nell’ambito dei beni culturali, e socio fondatore della startup Meeple S.r.l., riconosciuta come spin-off dell’Università di Padova. Appassionato di giochi da tavolo, iscritto alla Tana dei Goblin, giurato del premio Goblin Magnifico e blogger da anni in Gioconauta.it.
Selezione
I criteri di valutazione includono l’originalità del progetto o attività, le caratteristiche del gioco o dei giochi coinvolti, nonché l’efficacia nel raggiungere l’obiettivo di Cambiamento Sociale e la metodologia utilizzata per la sua valutazione.
Per i progetti finalisti verrà richiesto materiale aggiuntivo, quali fotografie o video, ulteriori descrizioni, e – nel caso dei giochi originali – regolamenti e una copia del gioco che la Giuria possa provare.